Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale pubblica del Comune di ROMA

Riqualificata la struttura ATER degli ex bagni pubblici della Garbatella. Aperto il nuovo spazio culturale-polifunzionale “MOBY DICK”.

Ha preso il nome della celebre balena bianca di Herman Melville “Moby Dick”, il nuovo spazio culturale-polifunzionale realizzato nella struttura degli Ex Bagni Pubblici a Garbatella di proprietà dell’Ater di Roma.
Grazie ad un accordo istituzionale tra Ater di Roma, Regione Lazio, Roma Capitale, Municipio Roma VIII, Laziodisu ed Università di Roma Tre, nell’aprile 2016 è stato avviato un progetto di riconversione in centro polifunzionale destinato a studenti e cittadini degli ex Bagni Pubblici di uno dei quartieri storici di Roma.

Planimetria storica ex bagni pubblici garbatella

(Planimetria storica)


La struttura, progettata e realizzata dall’Architetto Innocenzo Sabbatini negli anni Venti, nata come servizi igienici del quartiere e poi adibita a luogo di ritrovo, socializzazione e perfino cospirazione contro il regime fascista, dagli anni ’60 e fino al 2012 è stata sede di un’attività commerciale privata (mobilificio Proietti). Nel 2012 l’immobile è stato liberato restando inutilizzato.
Con un investimento della regione Lazio di 700mila Euro per la ristrutturazione e dopo circa 6 mesi di lavori, questi locali storici sono tornati nella disponibilità della collettività.

PROGETTO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE


sala con colonne in marmo ed arcate, con uno stemma impresso nel pavimento

Il nuovo centro polifunzionale è stato inaugurato a novembre 2016 alla presenza del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, del Vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, del Commissario Straordinario di Laziodisu Carmelo Ursino, del Rettore dell’Università Roma Tre Mario Panizza, dello scrittore Erri De Luca e del Commissario Straordinario dell’Ater Roma Giovanni Tamburino.
Giovanni Tamburino, intervenuto alla cerimonia di inaugurazione, ha dichiarato la piena soddisfazione nel vedere un bene storico dell’Ater restituito alla popolazione, ai cittadini ed agli studenti.



Foto Commissario Ater e Presidente Regione Lazio

(Commissario Ater e Presidente Regione Lazio)

Della stessa opinione è stato il Direttore Generale dell’Ater Franco Mazzetto che, alla cerimonia di presentazione dei lavori di riqualificazione, nell’aprile 2016, aveva dichiarato: “Come proprietari degli ex Bagni pubblici siamo stati convinti promotori di un accordo che è stato un esempio importante di collaborazione istituzionale, capace di risolvere efficacemente tutte le difficoltà burocratiche restituendo, così, alla sua funzione pubblica, a cittadini e studenti, una struttura così pregiata nel cuore di Garbatella”.
Il Moby Dick accoglie: una biblioteca progettata dall’Università Roma Tre dedicata alle letterature latinoamericane (in rete con il circuito delle biblioteche universitarie), un archivio storico territoriale, una sala convegni, mostre ed esposizioni, un’emeroteca ed una piccola area giochi.



Salone pricipale ex bagni pubblici garbatella

(Salone principale)

Biblioteca centro culturale moby dick

(Biblioteca)


Il centro è aperto tutti i giorni, compreso la domenica, nei seguenti orari:

  • lun. – sab.: 09:00 – 21:00
  • dom. : 09:00 – 14:00

La struttura, inoltre, ospita la scuola di lingua italiana per migranti, Penny Wirton.

Il recupero e la riattivazione dello storico spazio sono stati accolti con soddisfazione anche dagli abitanti del quartiere.

Ultima modifica: 21/02/2017

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, l’Ater del Comune di Roma, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che il sito installa cookies di terze parti e non prevede l’uso di cookie di profilazione di alcun genere. Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito e per la disattivazione dei singoli cookie, consultare l’informativa cookies completa.
Proseguo ed acconsento all’installazione di cookies