Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale pubblica del Comune di ROMA

Patrimonio

L'Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale di Roma (ATER del Comune di Roma) è stata istituita con LR Lazio 3.9.2002, n. 30 riguardante l'ordinamento degli enti regionali operanti in materia di edilizia residenziale pubblica. L'ATER ha quindi ereditato il patrimonio immobiliare dell'IACP di Roma (Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Roma), sorto ai primi del '900 con lo scopo di provvedere all'esigenza dei ceti popolari di alloggi ed abitazioni, che con DPR 1036 (che fa seguito alla Legge 865/71) ha assunto le competenze degli enti edilizi disciolti (GESCAL, ISES, INCIS).
Attualmente l'ATER del Comune di Roma amministra un patrimonio di circa 48.000 unità immobiliari, costituito prevalentemente da alloggi destinati all'edilizia sociale. Gli immobili a destinazione commerciale (locali ed aree) sono circa 3.000, mentre molto marginale è la consistenza degli alloggi non ERP di 362 unità immobiliari (Boccea, Barcaccia, Via Pincherle e Colli Portuensi).

Alcuni dati generali rappresentativi della consistenza patrimoniale:
- superficie complessivamente occupata nella città di Roma: mq 5.746.000
- superficie di corti, giardini, viali, strade, ecc.: mq 4.822.000
- superficie coperta da circa 2000 edifici: mq 924.000
- utenti serviti: di poco inferiore a 140.000 unità


Per quanto riguarda l'abitazione, il patrimonio di proprietà o in gestione dell'ATER segue in tutto il XX secolo lo sviluppo dell'architettura, delle attività urbanistica ed edilizia, delle rinnovate tecnologie e del design.

Tra i quartieri storici di Roma si ricordano quelli di San Saba, Trionfale, Flaminio, e Testaccio, e ancora i modelli delle città giardino di Garbatella e Monte Sacro. Tra quelli realizzati invece successivamente al secondo dopoguerra i quartieri Trullo, San Basilio, Primavalle e Quarticciolo tra i più significativi. Tali realizzazioni portano la firma di architetti e progettisti dell'IACP oltreché di illustri professionisti esterni.
Alla fine degli anni Settanta un ulteriore intervento su grande scala porta a realizzare i quartieri di Spinaceto, Corviale, Laurentino, Vigne Nuove, Torrevecchia, Prima Porta e Ostia, caratterizzati dall'avvento delle nuove tecnologie costruttive.
La quantità e varietà edilizia porta con sé sempre più crescenti necessità manutentive, variabili in funzione dello sviluppo tecnologico soprattutto per la gestione degli impianti tecnologici, la pulizia e l'igiene delle aree e dei cortili e la manutenzione del verde, comporta per l'ATER una complessa attività gestionale e organizzativa.
In questa sezione sono pubblicate le informazioni relative sia all'attività manutentiva svolta dall'Azienda sia al settore di progettazione di nuovi interventi nel perimetro di Roma Capitale.

Ultima modifica: 16/05/2017

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, l’Ater del Comune di Roma, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che il sito installa cookies di terze parti e non prevede l’uso di cookie di profilazione di alcun genere. Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito e per la disattivazione dei singoli cookie, consultare l’informativa cookies completa.
Proseguo ed acconsento all’installazione di cookies