Fascicolo del fabbricato
Il progetto pilota a Casale Caletto
Cos’è il Fascicolo del Fabbricato
Il Fascicolo del Fabbricato è un documento che raccoglie informazioni legate allo stato di conservazione (sicurezza degli impianti, delle strutture e livello di manutenzione) in modo da individuare le eventuali situazioni di rischio per l’edificio e programmare nel tempo i necessari interventi di ristrutturazione e manutenzione.Il Fascicolo raccoglie inoltre informazioni legate all’anagrafica tecnica dell’edificio (permessi di costruire, planimetrie catastali e di progetto, interventi realizzati, certificati sugli impianti, etc.) in modo da fornire all’Azienda e al mondo tecnico una documentazione di base dalla quale ripartire per il rilascio delle autorizzazioni necessarie per realizzare interventi successivi.
Oggi la redazione del Fascicolo del Fabbricato ha perso la sua obbligatorietà (la redazione è stata obbligatoria a Roma dal 2004 al 2006) tuttavia a seguito degli eventi sismici degli ultimi anni si è riacceso il dibattito sull’opportunità di renderlo nuovamente obbligatorio anche in funzione della propedeuticità del documento alla classificazione sismica degli edifici.
Il progetto pilota a Casale Caletto
L’Azienda, per comprendere i tempi e le risorse da destinare all’attività ha sperimentato la redazione di un “Fascicolo pilota” scegliendo un edificio nel quartiere di Casale Caletto che comprende 72 alloggi.
Il lavoro ha coinvolto direttamente parte del personale degli Uffici del Servizio Progettazione e Valorizzazione Patrimonio e del Servizio Direzione Lavori e Attività Tecniche dell’Azienda che ha svolto sopralluoghi, ricerca di archivio, analisi dello stato manutentivo dell’edificio, delle strutture, degli impianti e del contesto (aree verdi), ricostruendo una “Carta di identità” dell’edificio.
Il risultato del lavoro è un documento cartaceo accompagnato da tutta la documentazione reperita che è stata digitalizzata e inserita su supporto (DVD).
Il Fascicolo è diviso in 3 sezioni principali: identificazione del fabbricato, indagine strutturale, indagine impiantistica. Rispetto al progetto pilota eseguito, i fascicoli andranno completati con altre due sezioni di natura specialistica da affidare all’esterno:relazione geologica e relazione agroforestale.
Perché l’Azienda dovrebbe dotarsi del Fascicolo per gli edifici di sua proprietà?
Indipendentemente dall’esistenza dell’obbligo legislativo, la costruzione dei Fascicoli per gli edifici di proprietà ATER potrà diventare l’occasione per acquisire un quadro conoscitivo più approfondito del patrimonio e affrontare tematiche di supporto alle attività degli uffici che permettano la velocizzazione della programmazione delle attività legate alla ristrutturazione, manutenzione e messa in sicurezza.In particolare il fascicolo potrebbe fornire all’Azienda e agli addetti ai lavori le seguenti facilities:
- Indagine conoscitiva sullo stato attuale del patrimonio finalizzata alla programmazione degli interventi di manutenzione, recupero e ristrutturazione;
- Raccolta e informatizzazione della documentazione tecnica conservata in archivi cartacei dislocati sul territorio non sempre di facile accessibilità;
- Condivisione dei dati raccolti attraverso il sistema informativo aziendale che risulterebbero sempre consultabili dal personale dell’Azienda.
Fascicolo Casale Casaletto (7476 kB)
Ultima modifica: 03/05/2017