Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale pubblica del Comune di ROMA

Condomini

APPROVAZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI CONDOMINI - AVVISO DEL 19.07.2021

Con Determinazione Direttoriale n. 19 del 07 febbraio 2022, è stato approvato l'elenco degli operatori interessati all'attuazione di interventi di Riqualificazione del patrimonio edilizio con interventi di efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico e riqualificazione Architettonica, mediante l’utilizzo delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa, Legge n.77 del 17 luglio 2020,attuati con procedimento ”Chiavi in mano”, nei fabbricati con presenza di immobili di proprietà ATER del Comune di Roma, gestiti in amministrazione Condominiale (c.d. Condomini passivi), di cui all'Avviso pubblicato in data 19.07.2021
ElencoOperatoriEconomiciCondomini07.02.2022


Manifestazione d'interesse elenco operatori per lavori 110% nei condomini passivi

Costituzione di un Elenco di Operatore Economici interessati all’attuazione di interventi di Riqualificazione del patrimonio edilizio con interventi di efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico e riqualificazione Architettonica, mediante l’utilizzo delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa, Legge n.77 del 17 luglio 2020,attuati con procedimento ”Chiavi in mano”, nei fabbricati con presenza di immobili di proprietà ATER del Comune di Roma, gestiti in amministrazione Condominiale (c.d. Condomini passivi)


Si rende noto che con Determina Direttoriale n. 212 del 14/09/2020 è stato approvato l'elenco amministratori di condominio di cui all'avviso del 22/05/2020. L'elenco ha validità di tre anni a decorrere dal 14/09/2020

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI QUALIFICATI
A SVOLGERE INCARICHI DI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO - SCADENZA 22.06.2020 ORE 12:00.


AVVISO CONDOMINI

Le Amministrazioni Condominiali, nell’ottica di una reciproca e proficua collaborazione, sono invitate a tenere in debita considerazione la natura di Azienda pubblica di ATER, i vincoli gravanti ex lege sull’orario di lavoro dei dipendenti aziendali di volta in volta delegati alle assemblee nonché il rilevante numero di condomini regolarmente costituiti ove l'Azienda vanta proprietà immobiliari.

Pertanto alla luce di quanto suddetto, al fine di garantire una gestione della vita condominiale quanto più partecipativa possibile, sarà opportuno concordare con il più ampio preavviso di almeno 10 giorni la data delle assemblee condominiali. Le stesse altresì dovranno preferibilmente svolgersi nelle giornate dal lunedì al giovedì ed avere inizio entro e non oltre le ore 17.00.
Infine, si invitano le Amministrazioni Condominiali ad utilizzare quale canale unico per l'invio delle rituali convocazioni
la pec ufficio.condomini@cert.aterroma.it avendo sempre cura di allegare eventuale documentazione tecnica essenziale alla discussione dei punti previsti all'o.d.g.

AUTOGESTIONE


Ufficio competente: Ufficio Condomini e Autogestioni
Ai sensi dell'art. 15, del Regolamento regionale n.2/2000, gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica del patrimonio dell'Azienda, possomo assumere la gestione diretta dei servizi accessori, degli spazi comuni e delle manutenzioni degli alloggi, secondo i criteri stabiliti dal regolamento dell'autogestione del patrimonio abitativo dell’Azienda medesima. L'A.T.E.R. favorisce e promuove tali forme di organizzazione.
La costituzione dell'autogestione può essere richiesta dagli assegnatari e pone l'obbligo ai medesimi di attenersi al regolamento condominale per l'autogestione dei servizi accessori e degli spazi ed impianti comuni. L'assegnatario non può sottrarsi al pagamento delle spese comuni deliberate dall'assemblea degli assegnatari.

COSTITUZIONE DI CONDOMINI


Ufficio competente: Ufficio Condomini e Autogestioni
Il condominio si forma a seguito del frazionamento della proprietà. La nomina dell'amministratore è obbligatoria quando i condomini (compreso A.T.E.R.) sono più di quattro (art.1129 cc). Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini (art.66 disp. att. cc). Quando il numero dei condomini è superiore a otto, è obbligatorio anche il regolamento di condominio (art.1138 cc).
Il condominio può essere costituito dai proprietari di:
  1. Un fabbricato;
  2. Più fabbricati;
  3. Un lotto.

L'Azienda partecipa, come singolo proprietario e in base a regole prestabilite dall'Azienda, alle assemblee condominiali mediante un proprio delegato.
Gli amministratori di condominio possono inviare le comunicazioni inerenti la gestione del condominio tramite PEC agli indirizzi :
Come si può diventare amministratore di condominio?
L'A.T.E.R. del Comune di Roma intende formare un elenco di soggetti qualificati ex art. 71 bis delle disposizioni di attuazione del C.C. da proporre come amministratori di condominio ex art. 1117 e seg. C.C..
La formazione dell'elenco è finalizzata all'individuazione, a seguito di procedura ispirata a principi di trasparenza e di comparazione, di soggetti qualificati che l'A.T.E.R. del Comune di Roma potrà proporre, nel corso delle relative assemblee.
Gli amministratori di condominio che desiderano presentare la propria candidatura per la nomina, troveranno a breve pubblicata sul presente sito le modalità di presentazione della domanda e i requisiti necessari per l’iscrizione all'elenco degli amministratori.
Nelle more dell'espletamento di tale procedura Ater Roma, per assicurare la massima trasparenza, ha pubblicato l'elenco delle assemblee di condominio dove all'ordine del giorno è anche previsto il rinnovo o la nuova nomina dell'amministratore di condominio.
Gli amministratori di condominio che desiderano presentare la propria candidatura per la nomina dovranno far pervenire l'offerta economica per il condominio interessato, entro e non oltre le ore 10:00 del giorno precedente alla data della seconda convocazione dell'assemblea, indirizzata all'A.T.E.R. COMUNE DI ROMA - LUNGOTEVERE TOR DI NONA, 1 - 00186 ROMA - via PEC all'indirizzo ufficio.condomini@cert.aterroma.it, corredata di Curriculum Vitae in formato europeo nonché dell'attestazione del possesso dei requisiti previsti dall'art. 71 bis delle Disposizioni attuative del Codice Civile e D.M. 140/2014.

Ultima modifica: 11/01/2021

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, l’Ater del Comune di Roma, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che il sito installa cookies di terze parti e non prevede l’uso di cookie di profilazione di alcun genere. Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito e per la disattivazione dei singoli cookie, consultare l’informativa cookies completa.
Proseguo ed acconsento all’installazione di cookies