Primo piano
ZINGARETTI DA IL VIA AI LAVORI DI QUALIFICAZIONE DI CORVIALE: COSTO COMPLESSIVO DEI PROGETTI 22,7 MLN EURO
Data pubblicazione 21/01/2019Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti inaugura i cantieri che renderanno Corviale - il cosiddetto ‘serpentone’ per i romani - protagonista di uno degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana di edilizia pubblica più complessi mai realizzati a Roma. All’inaugurazione prendono parte l’Assessore regionale alle Politiche abitative e Urbanistica, Massimiliano Valeriani, il Commissario straordinario di Ater Roma, Pasquale Basilicata, il Direttore Generale di ATER Roma, Andrea Napoletano e il Rettore dell’Università Roma Tre, Luca Pietromarchi.
Come nel film “Scusate se esisto” che aveva come protagonista l’architetta Serena Bruno/Paola Cortellesi, di cui Corviale era la location principale, il mega edificio, simbolo per decenni di degrado e illegalità torna finalmente a nuova vita attraverso interventi che ne miglioreranno radicalmente l’aspetto e la qualità della vita per i residenti. I progetti, banditi e coordinati da ATER Roma (l’Azienda regionale proprietaria dell’immobile) riguardano due principali interventi complementari: 1) Intervento di completa ristrutturazione del 4° piano; 2) Progetto di rigenerazione urbana con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità all’edificio, la vivibilità e la sicurezza dei percorsi interni e degli spazi comuni.
1.Progetto di ristrutturazione del 4° piano.
Il 4° piano di Corviale era destinato, secondo il progetto dell’architetto Mario Fiorentino, non ad abitazioni ma a negozi, laboratori, spazi comuni. Fin dai primi anni ’80, invece, è stato oggetto di occupazioni ed è stato riempito di alloggi costruiti con edilizia fai-da-te, con materiali scadenti e impianti totalmente fuori norma potenzialmente molto pericolosi (allacci elettrici abusivi, bombole di gas etc.). Il progetto (elaborato dagli uffici ATER) prevede l’abbattimento dell’esistente e la ricostruzione di 103 nuovi appartamenti. La direzione dei lavori sarà affidata proprio all’Architetto Guendalina Salimei - impersonata dalla Cortellesi nel film di Milani - vincitrice del bando ATER del 2006. I lavori sono ripartiti in 10 fasi per la durata di 5 anni. Si partirà con la ristrutturazione di 9 appartamenti che verranno consegnati in 6 mesi. Attraverso un lungo lavoro di informazione e ascolto (ogni famiglia è stata incontrata) è stato predisposto un piano di turnazione delle famiglie attualmente residenti cui è stato assegnato un altro alloggio ATER. Quindi nessuno sgombero, ma trasferimenti temporanei e concordati tra ATER e ciascun nucleo familiare. Il costo del progetto di riqualificazione è 10,5 mln di euro circa (di cui 9 milioni di euro sono fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio e 1,5 milioni di euro provengono dal MIT). A questa cifra si aggiungono oltre 500mila euro per il concorso internazionale di progettazione che la Regione Lazio ha bandito e finanziato nel 2015. In tutto dunque saranno spesi 11 milioni di euro.
2.Progetto Rigenerare Corviale
A seguito di un concorso internazionale bandito da ATER Roma e promosso e finanziato dalla Regione Lazio è stato selezionato da una giuria internazionale, dei 45 candidati, quello del Raggruppamento Temporaneo di Professionisti coordinato dall’architetta Laura Peretti. Il progetto avrà l’obiettivo di modificare le aree comuni del corpo principale di Corviale per ottenere una nuova e migliore qualità urbana degli spazi pubblici nonché una migliore vivibilità e sicurezza all’interno dell’edificio lungo tutti i percorsi orizzontali e verticali. In particolare, si modificheranno gli ingressi dal piano strada portandoli dagli attuali 5 a 27 per rendere a misura d’uomo gli accessi all’edificio, verrà creata una nuova piazza e spazi pubblici su Via Poggioverde, verranno risistemati i locali di Via Ferrari destinandoli a laboratori artigiani e atelier artistici e saranno riqualificati gli spazi verdi. Il progetto è interamente finanziato dalla Regione Lazio con 11, 7 milioni di euro. L’intervento, di cui si è conclusa la progettazione definitiva, entrerà nella sua fase operativa entro il 2019.
‹‹Torna indietro